PATRIZIA RIELLO PERA

SCRITTRICE E DISEGNATRICE

VOXLIBRI 6° EDIZIONE

Buona visione!!!!!

NOVITA’ 2022

LE INDAGINI DELL’ISPETTORE CREIGHTON – ASEXUALITY

Quinto thriller della serie che ha per protagonista un dipartimento della squadra omicidi di New York: Jayson Creighton e i suoi collaboratori. Ora le indagini dell’ispettore Creighton ci conducono alla scoperta di un mondo diverso, quello della misteriosa e affascinante ragazza asessuale Diva Spence. Nello sfondo, il diabolico piano ordito da virologi pronti a distruggere il mondo con il virus Attila. A tratti, l’atmosfera si tinge di rosa e in questo alone romantico viene coinvolto anche il nostro quasi imperturbabile ispettore Creighton. Il Covid ancora imperversa, non è stato del tutto debellato. Ma una casa farmaceutica vuole creare una nuova pandemia. E non è tutto: un geniale quanto spregiudicato virologo, Alan Dukakis, progetta il vaccino Innesco… che in realtà è tutto fuorché un vaccino. Il progetto viene sottratto dalla concorrenza. La storia sfocia in un caso di spionaggio industriale. E più d’uno tenta di fare ricadere ogni colpa su Diva Spence
Un thriller che lascia il lettore con il fiato sospeso.

FRANÇOIS A FUMETTI – IL NATALE DI FRANÇOIS

Tornano i fumetti di cui è protagonista il simpatico avvocato parigino François Bouvier. “Il Natale di François” è l’effervescente trasposizione a fumetti dell’omonimo racconto di narrativa. In compagnia di François e della sua famiglia, una brillante avventura natalizia per farci divertire.

PASSIONE SCRITTORE

2021

CHIUSI NELLA VILLA

ORA ANCHE L’EDIZIONE CARTACEA:

https://www.passionescrittore.it/

IN VENDITA!

https://www.mondadoristore.it/Chiusi-nella-villa-Patrizia-Riello-Pera/eai978883377792/

Vuoi fare felice un amico? Regalagli un libro di Patrizia Riello Pera!

CHIUSI NELLA VILLA

PASSIONE SCRITTORE & E-BOOK ABELBOOKS

L’architetto Giulio Braghetto è solito trascorrere le vacanze nella sua villa in campagna. Entrato da qualche tempo a far parte del “Circolo del Paranormale”, decide di invitare gli amici, offrendo di partecipare a una seduta spiritica.A sorpresa, si presentano alla villa anche il figlio di Giulio, Vittorio, (con un paio di amici) e Clarissa, l’ex moglie dell’architetto.Il giorno seguente, l’allegra compagnia viene gettata nel panico. A causa dell’emergenza per il coronavirus, il Comune di Tantamalora viene dichiarato zona arancione. Non si potrà né entrare né uscire senza l’autocertificazione. Il dr. Federico Braghetto, zio di Giulio, medico in pensione impone ai presenti la quarantena volontaria.Giulio e gli ospiti cercano ogni modo per passare il tempo, per dare quindi luogo alla tanto attesa seduta spiritica…

RECENSIONE:

C’è un Architetto e forse appare Papà (che c’è e non c’è…). Ricco di personaggi, solidi e ambigui, breve ma intenso, il romanzo ‘Chiusi nella Villa’ di Patrizia Riello Pera, seduce piacevolmente. Non è mai banale. All’interno di un’affascinante e antica villa veneta i protagonisti sembrano calati in un déjà vu di stallo che non ha tempo. Potremmo essere nel Settecento e sarebbe la medesima cosa. Già… Se volessimo infatti il tempo non esiste – perlomeno come siamo abituati a concepirlo è una convenzione – oppure in questo caso si è proprio fermato e come un Uroboro che si tiene in bocca la coda tutto torna maledettamente a perpetuarsi. Sembra un giro di carte beffardo che non vede soluzioni in questa vita e ci regala ‘soltanto’ un ripetersi di fatti uguali e di sfortune che attendono una via di uscita. La vicenda viene attualizzata dall’Autrice in epoca covid. Contagi, tamponi e quarantena serpeggiano tra invitati comparse e protagonisti. In uno spiazzante rimando avanguardistico c’è pure chi tra loro si intende di Paranormale… Sono però truffatori e la materia – sempre per convenzione – viene scimmiottata anche se di fatto aleggiano strane presenze e non tutto appare spiegabile. E’ così che tra una statua e un servitore africano, il nipotino eletto viene scambiato per un ladro. Certo non finisce qui. L’ambiente in Villa avvolge. Lo sviluppo della situazione incuriosisce. Attrae. Il clima è grottesco. Insomma, universalmente il Paranormale è opera di ciarlataneria… Sinché non si ottengono risultati. Patrizia Riello Pera è scrittrice formata dal nobile curriculum. Con la sua tastiera sa essere amabile, stuzzicante ed esperta nonostante la giovane età. Riesce a invogliarci a leggere altre sue opere.

Rinaldo Bernardi

AMATI E ODIATI LA FINE DEL MONDO

ARMANDO EDITORE

Questo romanzo, il quarto della saga (dopo Amati e Odiati – L’antico anello celtico e L’incredibile inganno!) si inserisce su un’ininterrotta creazione di racconti, fumetti e storie illustrate per adulti e ragazzi. La storia scorre con naturalezza e scioltezza di capitolo in capitolo nella perenne e mortale contesa tra la dinastia che fa capo a Maximilian Grant e il clan mafioso del senatore Frank Di Mauro. Arriverà un finale inaspettato e scioccante, che dà il titolo al libro.

RECENSIONE a cura di Giorgia Catalano – recensionista, articolista, poetessa, scrittrice, talent scout letteraria e musicale, ideatrice, conduttrice e regista di format radiofonici.

FRANCOIS VA IN BARCA di Patrizia Riello Pera

Alzi la mano chi non ha mai letto un fumetto, in vita propria!

I personaggi disegnati, ma “parlanti e pensanti”, che hanno accompagnato l’infanzia di molti di noi, sono stati anche un incentivo alla lettura. Sebbene molti insegnanti non fossero concordi sulla scelta di questi testi, la forma comunicativa del fumetto con le sue frasi coincise, e con le sue onomatopee, ha attratto intere generazioni.

Fin dalla loro origine, queste rappresentazioni grafiche hanno saputo essere un utile supporto e stimolo all’immaginazione. Il pensiero, la battuta dei protagonisti (un po’ come accadeva anche con i fotoromanzi) conduceva il lettore su un “set” del tutto personale. Sì, perché ogni personaggio aveva una propria voce (quella che, ovviamente, eravamo noi ad attribuire), un proprio carattere che, frequentemente, si rispecchiava con il nostro.

Con il passare del tempo, la comunicazione – in generale – si è trasformata; i linguaggi sono cambiati, anche grazie ai diversi mezzi che abbiamo a disposizione, ma, nonostante ciò, rimane fermo il desiderio di non perdere la propria ingenuità, curiosità e purezza (in fondo, rimaniamo tutti un po’ bambini – ed è una grande fortuna quando questo accade, perché ci offre la possibilità di evadere da una quotidianità spesso opprimente).

“Francois va in barca” (come tutti i libri scritti, con la tecnica del fumetto, dall’autrice Patrizia Riello Pera) è la chiara dimostrazione della fusione tra contemporaneità e tradizione dei classici del fumetto, tra esigenza evolutiva in campo comunicativo, e ritorno al passato, al tempo stesso.

Il disegno stilizzato e moderno, che contraddistingue questa opera, ci conduce in uno spazio ancora tutto da esplorare: il fumetto del futuro che, in qualche modo, rappresenta un adeguamento alle diverse esigenze e ai diversi gusti dei lettori di oggi, giovanissimi e non.

L’autrice ha attribuito ai vari protagonisti di questa storia, a tratti densa di ironia – grazie all’avvocato Francois Bouvier – una importante caratterizzazione che, come in passato, lascia spazio all’immaginazione.

Che voce avranno? Qual è la personalità di ognuno di loro? Come interagiscono? Basta leggere poche battute per capirlo e per lasciarsi trasportare in un mare di simpatia e spensieratezza.

Torino, 2 gennaio 2021

La recensionista

Giorgia Catalano

THE GRAND AWARD TO EXCELLENCE TRA LE PAROLE E L’INFINITO 2020

UNIVERSUM ACADEMY SWITZERLAND – INTERNATIONAL UNIVERSITY OF PEACE
PREMIO INTERNAZIONALE AL MERITO CULTURALE 2015

AWARD CULTURAL FESTIVAL INTERNATIONAL TRA LE PAROLE E L’INFINITO – SEZ. ALBO D’ORO (POESIA).

LIBRI PER TUTTI I GUSTI PER LETTORI DA 5 A 100 ANNI GENERE UMORISTICO, FANTASY, GIALLO, ROMANTICO, FUMETTO, FANTASCIENZA, EDUCATIVO. WOW!

LA COSA PRINCIPALE CHE DOVETE SAPERE

E’ CHE CIASCUNO DEI PERSONAGGI CHE CREO

FA PARTE DI ME.

DOVETE CONOSCERE

TUTTI LORO

PER CONOSCERE ME.

NE VALE LA PENA, DAVVERO!

newsletter_form